CEFALEE: TRA PRESENTE E FUTURO – 37° Congresso SISC – L’Aquila 5-7 ottobre

CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE

SEDE DEL CONGRESSO
Centro Congressi Luigi Zordan
Piazza San Basilio, 2
67100 L’Aquila

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PLANNING CONGRESSI Srl
Via Guelfa 9
40138 Bologna
Telefono 340-4571253
r.cantelli@planning.it
www.planning.it

ORARI DI APERTURA SEGRETERIA
Giovedì 5 ottobre dalle 9.00 alle 18.00
Venerdì 6 ottobre dalle 8.00 alle 18.00
Sabato 7 ottobre dalle 8.00 alle 13.00

ISCRIZIONI

PER INFORMAZIONI SULLE ISCRIZIONI AL CONGRESSO INVIARE UNA MAIL A r.cantelli@planning.it

GLI INFERMIERI CHE DESIDERANO PARTECIPARE AL SOLO CORSO ANIN-SISC PREVISTO PER IL 6 OTTOBRE POSSONO INVIARE UNA MAIL CON I PROPRI DATI r.cantelli@planning.it INDICANDO DI ESSERE ISCRITTI OPI AQ

Per gli iscritti OPI AQ, l’iscrizione e la partecipazione alla sessione congiunta ANIN SISC è GRATUITA
Quota di iscrizione Medici Chirurghi
SOCI in regola con la quota associativa 2023 …………….. € 305,00
NON SOCI e soci non in regola ………………………………… € 427,00
Quota di iscrizione Giovani medici <40 anni, specializzandi, infermieri, fisioterapisti
SOCI in regola con la quota associativa 2023 …………….. € 122,00
NON SOCI e soci non in regola ………………………………… € 183,00
La quota di iscrizione include:
• IVA come di legge
• Partecipazione ai lavori scientifici
• Ingresso all’area espositiva
• Coffee break e lunch come da programma
• Kit congressuale
• Attestato di partecipazione
• Assegnazione crediti ECM (se conseguiti)

ECM

Il Congresso è stato accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina come segue:
ID DELL’EVENTO
38-388842 CONGRESSO
38-388851 Teaching Course CEFALEE ETÀ PEDIATRICA
38-390543 Teaching Course UPDATE FISIOKINESITERAPICO
38-389231 Teaching Course CEFALEA E LIQUOR
38-389267 Teaching Course UPDATE DIAGNOSTICO
38-389317 Evento Congiunto ANIN-SISCPer gli iscritti OPI AQ, l’iscrizione e la partecipazione alla sessione congiunta ANIN SISC è GRATUITA

NUMERO CREDITI
4,5 per il congresso, 1 per ciascun teaching course
6 per l’evento congiunto ANIN-SISC

Per tutti i dettagli è possibile scaricare e consultare la locandina dell’evento: Congresso SISC

Le cefalee, l’emicrania in particolare, continuano a rappresentare un’importante quota della disabilità totale associata a malattia nel mondo. Per ridurre questo carico di disabilità, in molti soggetti affetti da cefalea è indicata una terapia di prevenzione.

Oltre alle terapie utilizzate tradizionalmente per altre patologie e poi riadattate per l’emicrania, gli ultimi anni hanno visto prendere sempre più piede terapie specifiche, basate sui meccanismi fisiopatologici alla base del dolore dell’emicrania. Contemporaneamente, rimane interessante valutare la fisiopatologia della risposta ai farmaci di uso tradizionale. Esistono, poi, delle terapie non farmacologiche delle quali vanno ancora ben chiariti il meccanismo di azione e le indicazioni terapeutiche.
Oltre a ciò, esiste una quota di soggetti che rimane refrattaria anche alle nuove terapie specifiche e che rappresenta una sfida per le terapie future.
L’avvento di terapie specifiche per le cefalee ha destato interesse in una rinnovata collaborazione tra le scienze di base e le scienze cliniche delle cefalee, permettendo una maggiore attenzione alla fisiopatologia nel “modello umano” di questi disturbi.
I più recenti avanzamenti nel campo dello studio fisiopatologico e della terapia delle cefalee saranno presentati nel 37° Congresso Nazionale SISC, ospitato dalla città dell’Aquila.