
Il Co.Ge.A.P.S. è il Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie che raccoglie i dati di tutti gli eventi ECM a cui i professionisti sanitari partecipano.
Come funziona Co.Ge.A.P.S.?
Quando si fa il primo corso ECM vengono inseriti i crediti nel database di Co.Ge.A.P.S., è necessario ricordare che il provider che conserverà lo storico di tutti i corsi e sarà in grado di restituire la certificazione del soddisfacimento dell’obbligo ECM.
E’ necessario ricordare che chi gestisce il corso ECM, il provider, ha 90 giorni di tempo per trasferire i dati del corso dal momento in cui è terminato il corso. Questo però vale per i soli corsi ECM accreditati a livello nazionale, i crediti ECM dei corsi accreditati dalle regioni, come quelli degli ospedali pubblici, compaiono anche 9 mesi dopo il corso.
Accesso tramite SPID
Come previsto dal D.L. 76 del 16/07/2020 (Decreto Semplificazione), il Co.Ge.A.P.S. ha attivato la funzionalità di autenticazione tramite SPID per i professionisti sanitari che accedono alla propria area riservata. I professionisti che accederanno per la prima volta potranno accedere esclusivamente tramite SPID.
Per accedere al sito Cogeaps clicca qui
L’accesso a Co.Ge.A.P.S tramite SPID richiede di avere lo spid e tutte le informazioni per ottenerlo, le trovi nel sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid.
Il sito è al link https://application.cogeaps.it/login/ se si seleziona “entra con con spid” compare la schermata sotto dove è possibile selezionare il proprio fornitore dello spid.
Successivamente si inseriscono nome utente o password, oppure con poste ID compare il QR e si fa la convalida con pin o impronta digitale.
Il nuovo sito di Co.Ge.A.P.S ha una grafica molto chiara con in evidenza il menù dedicato ai bisogni dei professionisti con le voci principali: Partecipazioni ECM, Crediti individuali, Esoneri ed esenzioni, Spostamento crediti, Crediti mancanti.
Come trasferire i crediti ECM?
Per spostare i crediti ECM è necessario accedere al portale COGEAPS; non serve registrarsi, ma dal 1° ottobre 2021 è necessario essere in possesso di SPID.
Quanti crediti ECM spostare?
Per prima cosa è necessario controllare quanti crediti ecm si sono acquisiti in ogni triennio. Entro il 31 dicembre è possibile spostare:
- i crediti ECM del triennio 2017-2019 nel triennio precedente 2014-2016
- i crediti ECM del triennio 2020-2022 nel triennio precedente 2017-2019
Si possono spostare il 100% dei crediti ECM previsti dal proprio obbligo formativo al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
Come eseguire lo spostamento
- Nel menu in alto a destra, selezionate: spostamento crediti
- Selezionate il triennio di riferimento
- Scegliete, nell’elenco degli eventi, il corso (e i relativi crediti ECM) che si desiderano spostare nel triennio precedente
- Cliccate sull’icona, nell’ultima colonna “sposta”, in riferimento al corso da spostare
- Si aprirà una schermata di riepilogo, dove sarà necessario cliccare sul bottone “procedi”
- Comparirà una schermata di conferma ulterioriore dove, se siamo sicuri, possiamo cliccare su “invia richiesta”
È possibile ripetere la procedura fino ad esaurimento dei crediti. Attenzione a non spostare più crediti del dovuto. È possibile verificare il numero di crediti ceritificati ritornando nella schermata principale: Partecipazione ECM.
Dossier formativo AGENAS
Visita la pagina sul dossier formativo di AGENAS.