
- In occasione della INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELL’ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA prevista per il giorno 18 settembre 2020, il Consiglio dell’Ordine a nome di tutti gli Infermieri della Provincia che rappresenta, indice per la prima volta e in linea con la ‘vocazione’ che è propria delle professioni sanitarie e degli INFERMIERI in particolare, una prima edizione della MOSTRA DI PITTURA Di BENEFICENZA dal Titolo “L’ARTE DI AIUTARE”.
La Mostra sarà tenuta presso la nuova sede dell’Ordine in Via Ulisse Nurzia, 26 a L’Aquila e sarà una preziosa occasione di crescita e condivisione di valori comuni.
Gratuitamente è prevista la collaborazione di Gallerie d’Arte e Artisti autonomi del territorio al fine di permettere una più ampia partecipazione.
…aggiornamento…
L’ESPOSIZIONE DELLE OPERE D’ARTE SI E’ CONCLUSA, MA LA VENDITA DESTINATA ALLA RACCOLTA FONDI DI BENEFICENZA CONTINUA.
PER TUTTI COLORO CHE VOLESSERO FARE ANCORA UNA OFFERTA, DI SEGUITO E’ POSSIBILE SFOGLIARE IL CATALOGO PER VISIONARE LE OPERE CHE SONO STATE ESPOSTE.
- La Mostra vuole essere un gesto piccolo ma concreto della categoria professionale infermieristica rivolto alla raccolta di fondi a favore della ricerca scientifica e del sostegno ai pazienti e ai familiari dei pazienti che si trovano spesso soli a fronteggiare le difficoltà a cui la malattia e lo stato di ‘bisogno’ espongono.
Gli Infermieri che, insieme ai medici e a tutti i professionisti della salute quest’anno sono stati loro malgrado protagonisti e spesso ‘EROI’ silenziosi al tempo dell’emergenza Covid e che hanno combattuto una battaglia peraltro ancora in corso e per cui hanno ricevuto molti omaggi e moti onori, anche per non rendere vano il sacrificio dei 40 colleghi Infermieri MORTI per Covid, dei 29.282 operatori sanitari positivi al virus (al 22 giugno) e dei circa 14.000 Infermieri contagiati, vogliono ricordare e sottolineare che per i pazienti loro ci sono e ci saranno sempre nonostante tutte le criticità e le difficoltà che possono di volta in volta essere riscontrate.
E per fare questo hanno scelto di utilizzare uno strumento unico, l’ARTE.
L’Arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni, “messaggi” soggettivi. Non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.
Marta Rogers, un’infermiera nel 1970, descriveva così l’Infermieristica “…essa è una combinazione unica di arte (prendersi cura) e scienza (conoscenza e processo scientifico), che si applica nel contesto delle relazioni interpersonali allo scopo di favorire il benessere, prevenire la malattia e ripristinare lo stato di salute nei singoli individui, nelle famiglie e nella comunità.”
Allo stesso modo la madre dell’Infermieristica Florence Nightingale di cui quest’anno abbiamo ricordato il bicentenario scrisse:” L’assistenza è un’arte e se deve essere realizzata come arte, richiede una devozione totale e una preparazione, come qualunque opera di pittore o scultore, con la differenza che non si ha a che fare con una tela o un gelido marmo, ma con il corpo umano, il tempio dello Spirito di Dio. È una delle belle arti, anzi la più bella delle arti “
La commistione fra l’ARTE e l’infermieristica e con la medicina più in generale non è cosa nuova.
L’oggetto dell’opera d’arte non è valutato per la sua utilità, ma solo per ciò che rappresenta e delle emozioni che è in grado di evocare.
Ed è proprio il coinvolgimento dell’immaginazione, l’attivazione sensoriale, l’evocazione di emozioni o la stimolazione cognitiva che possono favorire la promozione della salute in quanto tutti questi elementi possono confluire in diversi effetti principalmente sul piano psicologico, fisiologico, sociale e comportamentale.
Un report pubblicato di recente dall’OMS indica che l’Arte può ridurre l’isolamento e la solitudine, ridurre la risposta allo stress o aumentare le opportunità di esercizio fisico e di comportamenti salutari. Tutto ciò porta a innumerevoli vantaggi in termini di prevenzione e promozione della salute e di trattamento e gestione delle patologie.
In questa occasione pertanto, l’ARTE e i suoi rappresentanti gli ARTISTI, che da sempre tentano di trasformare le emozioni in opere in grado di esorcizzare le paure, il dolore ma anche di esaltare l’amore, la passione, l’energia che pervade tutto ciò che è intorno a noi, saranno i VERI donatori di emozioni da trasformare in una raccolta concreta di fondi, di soldi per l’appunto per due Associazioni che ahinoi molto hanno da fare nell’ambito della ricerca e del sostegno concreto ai pazienti e alle loro famiglie:
- l’AIL – Associazione Italiana contro Leucemie e linfomi Sezione provinciale L’Aquila
- l’AIRC Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, Sezione Abruzzo e Molise.
Sarà solo attraverso la collaborazione e l’appoggio degli Artisti che desidereranno essere presenti e del loro supporto e degli acquirenti che, facendo un acquisto virtuoso e consapevole, porteranno a casa un’opera il cui valore etico va ad accrescere quello intrinseco dell’opera che permetterà la buona riuscita dell’evento.
Sono loro che come Rappresentante Legale dell’Ordine a nome degli Infermieri e dei pazienti che ne beneficeranno ringrazio sin da ora.

Di seguito il REGOLAMENTO
REGOLAMENTO
La mostra è a tema libero e a partecipazione gratuita da parte degli artisti.
Le opere saranno riconsegnate agli ARTISTI alla fine della mostra il 26 settembre 2020 dalle ore 14.00 con ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE all’evento.
Possono partecipare tutti gli appassionati di pittura, senza limiti di età e cittadinanza che vogliano condividere le proprie opere, il proprio estro e il proprio talento.
Modalità di partecipazione
Le opere con le quali si intende partecipare potranno essere posizionate nei locali in allestimento dal 16 settembre alle ore 15.00 e comunque entro e non oltre il 17 settembre 2020 alle ore 18.00 in Via Ulisse Nurzia, 26 a L’Aquila onde consentire la successiva sanificazione dei locali con ozono in previsione dell’evento del 18 settembre alle ore 10.30.
Il materiale documentale che dovrà comprendere:
– la scheda di adesione firmata e compilata,
– la foto dell’opera,
– una breve scheda di presentazione con il titolo dell’opera che si intende esporre,
si prega di farlo pervenire prima dell’esposizione all’indirizzo di posta elettronica: ordine@opiaq.it
Ogni artista avrà a disposizione uno spazio personale per esporre.
I file delle foto delle opere che saranno esposte dovranno essere inviati insieme alla scheda di richiesta di partecipazione e alla scheda di presentazione dell’opera, in formato jpg (non jpg per Mac), con una risoluzione pari a 300 dpi.
Ogni scheda di presentazione dell’opera dovrà essere nominata come da esempio seguente:
“COGNOME ARTISTA/NOME D’ARTE – TITOLO DELL’OPERA – SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELL’OPERA – VALORE MINIMO DI VENDITA DELL’OPERA – FOTO JPG”.
La stampa della scheda di presentazione dell’opera con il valore di vendita sarà fatta a spese di OPI l’QUILA su un supporto cartaceo di formato A5 e potrà essere posizionato di fianco l’opera presentata.
Per il posizionamento dell’opera da esporre si chiede agli artisti di utilizzare un cavalletto o supporto personale dal momento che l’Ordine naturalmente non ne dispone.
Esposizione
Fiduciosi in una grande partecipazione, OPI L’Aquila metterà a disposizione più ambienti per l’allestimento della mostra anche grazie al proprietario dello stabile, la SIRIO EDILIZIA SRL che ringraziamo, per l’esposizione di 1 / 2 opere a seconda della risposta a tale iniziativa che avrà come fine anche quello di rendere piacevole la visita degli spazi da poco acquistati dall’Ente e di cui andiamo fieri e orgogliosi a chi verrà a trovarci.
Gli artisti non hanno obbligo di presenza nei giorni di mostra, sebbene sia cosa graditissima la loro presenza e a cui chiediamo collaborazione per estendere l’invito a visitare la mostra.
La partecipazione da parte degli artisti e l’ingresso alla mostra sarà comunque gratuito per tutti.
Nessun rimborso spesa può essere previsto per quegli artisti che vorranno presenziare ad uno o più giorni di esposizione dato il carattere ‘di raccolta fondi di beneficenza’.
La mostra sarà visitabile da tutti dalle ore 9.30 alle ore 19.00 nei giorni successivi l’ Evento Inaugurale del !8 settembre fino al 26 settembre ore 14.00.
Autorizzazione
Ogni autore è personalmente responsabile di quanto forma oggetto delle opere presentate e ne autorizza l’utilizzo senza alcun fine di lucro.
Le opere possono ritrarre qualsiasi soggetto, senza imporre limiti alla fantasia degli artisti, se non quelli dettati dal rispetto altrui.
Non potranno essere esposte opere che ritrarranno oggetti, situazioni o atteggiamenti che risultino di cattivo gusto, oltraggiose, che offendano ideologie, religioni, infermi o che vengano ritenute, in qualunque modo, non adeguate al contesto.
Scadenze
Entro il 16 settembre 2020 ogni artista potrà far pervenire l’immagine dell’opera che intende esporre e vendere accompagnata dalla scheda di partecipazione compilata in ogni parte.
Dal 16 settembre 2020 alle ore 15.00 al 17 settembre 2020 ore 18.00 gli artisti potranno allestire le loro opere nei locali che sono stati individuati dall’Ente per l’occasione utilizzando un supporto personale e che ritengono più idoneo per il massimo godimento dell’opera donata.
Le opere rimarranno esposte fino al 26 settembre ore 14.00 quando potranno essere riprese in consegna dagli artisti.
Per la chiusura della mostra ci auguriamo di goderci insieme qualche momento di condivisione dell’esperienza vissuta.
Ci sarà spazio per un caffè!
Si autorizza alla pubblicizzazione su siti e canali di stampa.
A tutti noi è raccomandato attenersi alle norme di questo Regolamento alfine di poter responsabilmente contribuire al concreto raggiungimento dell’obiettivo della mostra stessa.
Sezione “OTHER “:
Artisti che volessero esporre opere non pittoriche, nei limiti degli spazi individuati messi a disposizione come ad es. fotografie con interventi pittorici, installazioni, sculture possono farlo concordando prima con l’Ente la possibilità e la modalità.
Resta fermo l’obbligo di rispettare gli spazi a disposizione che ospiteranno la mostra. L’organizzazione rappresentata dall’Ente Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia dell’Aquila, in sigla OPI L’AQUILA, pur assicurando la massima cura e attenzione anche attraverso una security nelle ore notturne, non è responsabile per eventuale danneggiamento o furto delle opere esposte.
Per ulteriori informazioni scrivere oppure telefonare a:Email: ordine@opiaq.it Tel. 3384233798 (Maria Luisa)

Di seguito IL MODELLO DI AUTODICHIARAZIONE COVID-19 da consegnare già compilato al personale preposto il giorno dell’inaugurazione .