
La Fnopi lancia il “Save the date” per il 12 maggio 2020, data che quest’anno coincide con il bicentenario della nascita di Florence Nightingale
Florence Nightingale nacque a Firenze il 12 maggio 1820. Una professionista riconosciuta internazionalmente come la prima infermiera moderna, in quanto fu la prima a parlare di prevenzione del rischio clinico, ad applicare il metodo scientifico attraverso l’utilizzo della statistica, ad occuparsi di organizzazione, efficiente ed efficace, degli ospedali da campo, a prevenire e sorvegliare le infezioni correlate all’assistenza. I temi affrontati da Florence nell’800 sono oggi ancora attuali e i risultati della ricerca hanno confermato nel tempo le sue intuizioni.
Molte le iniziative organizzate a livello internazionale, europeo e in Italia per celebrale il bicentenario della sua nascita.
Anche a L’Aquila, dal 22 al 23 Giugno 2020, verrà celebrata questa ricorrenza attraverso un Convegno Nazionale curato dal Prof. Loreto Lancia, dalla Prof.ssa Cristina Petrucci e dal Dipartimento MESVA dell’Università dell’Aquila con la partecipazione del Nostro Ordine.
Nel corso di questo convegno è prevista una sezione premi nella quale, tra gli altri, sarà conferito un premio a 5 Infermieri di caratura nazionale, selezionati dalla testata giornalistica “NURSE24” tra coloro che negli ultimi decenni si ritiene abbiano saputo meglio rappresentare la comunità infermieristica italiana sotto il profilo professionale, educativo, scientifico, politico, gestionale o sociale.
E’ possibile votare entro il 30 APRILE fino a 3 colleghi attraverso il sito web di “NURSE24”.
La Fnopi – Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche – invece, sta organizzando un evento unico, memorabile, condiviso con tantissimi infermieri e Ordini.
#Florence2020 non sarà solo una semplice ricorrenza, ma una giornata colma di riflessioni sul passato, presente e futuro dell’assistenza, tante le attività, numerosi i professionisti e i cittadini coinvolti. Storia, arte e infermieristica si mescoleranno assieme, come in un quadro, per far emergere i colori di una delle professioni cardine del nostro Ssn.
Infine, il 2020 è stato dichiarato dal World Health Organization l’Anno dell’infermiere. Un’occasione importante non solo per far conoscere l’impegno di questa professione nel suo specifico e decisivo raggiungimento degli obiettivi di salute ma anche per costatare ed analizzare quali azioni gli Stati metteranno in campo per valorizzarla, migliorandone il profilo e lo status per renderla in grado di essere protagonista nell’affrontare le sfide sanitarie del XXI secolo.
Le iscrizioni apriranno entro la fine di gennaio 2020 e tutte le informazioni ufficiali saranno pubblicate sul sito www.fnopi.it