PERDONANZA: L’OMAGGIO AGLI INFERMIERI, I RINGRAZIAMENTI DELL’OPI

Sette colleghi per rappresentare una categoria professionale come quella degli infermieri che ne vanta 450.000 in tutta Italia e che in tutti i setting assistenziali ha avuto modo di dimostrare ancora una volta che quando ce n’è stato bisogno e, di bisogno in certi territori ed in certi servizi ce ne è stato e tanto, ha dimostrato di esserci, con volontà, impegno e competenza, spesso con poche o nessuna risorsa rischiando la vita in prima persona. 40 di noi hanno perso la vita e molti altri hanno riportato e riportano su di loro e nella loro  psiche i segni di un nemico tanto invisibile quanto crudele.
 In occasione del grande evento della 726° Perdonanza Celestiniana, quest’anno per la prima volta riconosciuta anche patrimonio immateriale culturale dell’umanità, è stato elargito un omaggio a tutti voi permettendo la presenza sul palco davanti la maestosa Basilica di Collemaggio mentre venivano omaggiati con l’accompagnamento dell’Orchestra del Conservatorio, da video con le attività assistenziali durante il Covid, da  musiche eccezionali e artisti di fama. ….molti gli occhi lucidi, molta l’ emozione…. profonda….sentita fin nel profondo in chi ne ha potuto goderne.
Questo un articolo di ringraziamento da parte di tutti noi .

[box type=”info” align=”” class=”” width=””]gggg[/box]

[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]

    Richiesta adesione campagna screening Covid-19

    Si prega compilare tutti i campi segnalando la propria disponibilità per uno o più giorni.

    Si raccoglieranno adesioni fino alle ore 12:00 di lunedì 30 novembre p.v.

    I volontari verranno poi contattati dalla Asl per gli orari e tutte le indicazioni.

    I campi con asterisco* sono obbligatori.

    Dati Personali



    Cognome*:

    eMail*:

    Telefono cellulare*:

    Città di residenza o domicilio*:

    Disponibilità

    4/12/20205/12/20206/12/2020

    [/box]

    L’AQUILA – “Un’emozione straordinaria, un omaggio splendido alla categoria professionale degli Infermieri”: in occasione dell’apertura della 726esima Perdonanza Celestiniana, la prima ad essere ricordata come Patrimonio Unesco, sul palco del Teatro del Perdono della Basilica di Collemaggio, il 23 agosto, una rappresentanza di 7 infermieri della Provincia dell’Aquila che ha prestato il proprio servizio in attività strettamente legate alla gestione della pandemia Covid nei mesi precedenti.

    La loro presenza sul palco al fianco di Vigili del Fuoco, Alpini e Protezione Civile il cui ruolo ancora una volta si è dimostrato essenziale in occasione degli ultimi terribili incendi che hanno devastato le montagne aquilane, ha aggiunto valore ad un momento di grande emozione e coinvolgimento.

    Lo spettacolo “Un canto per la Rinascita – d’acqua e di pietra” accompagnato dall’Orchestra del Conservatorio “A. Casella” ed artisti di primo piano come Loredana Bertè, Fausto Leali, Marco Masini, Giorgio Pasotto, Alberto Urso e Leo Gassman ha fatto da cornice.

    Perdonanza come Rinascita, questo il tema di quest’anno in cui ai messaggi di Pace, Riconciliazione e Perdono, simboli squisitamente cristiani, si affianca il messaggio di Rinascita fisica e psicologica nel post terremoto e al tempo del Covid e delle comunità che vivono il ns bellissimo territorio.

    “Gli Infermieri, i medici e le professioni sanitarie in genere in questo contesto si calano perfettamente – si legge in una nota a firma della presidente dell’Opi L’Aquila Maria Luisa Ianni – Il Covid, nemico invisibile che ha seminato morte e colpito ancor più chi è ‘fragile’ e cheha isolato il mondo senza l’uso di armi convenzionali ha costretto ognuno a riscoprire e a riscoprirsi in un mondo interiore a cui la quotidianità ci ha disabituato fino quasi a ‘disorientarci’.

    “Il Covid ha fatto scoprire nuovi ‘eroi’, così sono stati chiamati medici e infermieri ma loro eroi non si sentono e non intendono sentirsi tali perché loro, quando con Amore, Passione e Competenza si mettono in gioco lo fanno veramente e lo fanno completamente con Professionalità e Umanità.

    “Questo omaggio, reso possibile grazie al direttore artistico – Leonardo De Amicis, al Comitato Perdonanza, al Coordinamento Comunale del Comitato, al sindaco Pierluigi Biondi e ai colleghi che hanno accettato con orgoglio di rappresentare tutti gli Infermieri della Provincia dell’Aquila ma anche dell’Italia intera che durante la prima pandemia tutti hanno visto lavorare fino allo stremo delle forze per salvare vite umane e molti di loro hanno pagato con la vita il servizio prestato ai malati”.

    “Un grazie speciale dall’Ordine provinciale delle professioni infermieristiche”.