Il See&Treat (letteralmente “Vedi e Tratta”) è quindi un modello di risposta assistenziale alle urgenze minori che si presentano in Pronto soccorso. Questo tipo di risposta ha trovato più facile applicazione nei Paesi nord-europei dove da molti anni vengono utilizzati infermieri in autonomia professionale in compiti di assistenza clinica che da noi sono culturalmente riconosciuti come propri della professione medica.
Per maggiori informazioni, cliccare sui seguenti link:
[button color=”green” size=”small” link=”http://ww17.areacritica.net/sito/2011/05/13/treat-%E2%80%93-levoluzione-stile-anglosassone-del-triage-infermieristico-italia-aspettative-polemiche/” icon=”fa-external-link” target=”true” nofollow=”false”]Clicca qui[/button]
[button color=”green” size=”small” link=”http://www.nurse24.it/il-libro-delle-facce/personaggi/item/939-becattini-attivare-gli-infermieri-specialisti.html/” icon=”fa-external-link” target=”true” nofollow=”false”]Clicca qui[/button]
[button color=”green” size=”small” link=”http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1052&area=118%20Pronto%20Soccorso&menu=vuoto” icon=”fa-external-link” target=”true” nofollow=”false”]I codici colore gravità (triage)[/button]