
CONSULTAZIONE DEGLI INFERMIERI ISCRITTI ALL’ALBO SULLO SVILUPPO DELLA PROFESSIONE, PER UN SISTEMA SALUTE PIÙ GIUSTO ED EFFICACE
La Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) – quale ente pubblico non economico, che agisce quale organo sussidiario dello Stato – ha deliberato, con l’assenso del Consiglio Nazionale riunito il 12 febbraio 2022 di indire gli Stati Generali della professione infermieristica.
Gli Stati generali della professione infermieristica sono una consultazione pubblica e trasparente rivolta a tutti i 456.000 infermieri italiani, che saranno chiamati ad esprimere la propria posizione sui temi più importanti per la professione.
Contributi che gli Ordini provinciali analizzeranno e metteranno a sistema assieme al Comitato centrale della Federazione. Saranno quindi elaborati una serie di primi posizionamenti provvisori che saranno poi sottoposti a confronto con tutti gli organi consultivi della FNOPI e infine con gli stakeholder esterni.
Questo, per approdare a una piattaforma condivisa che ridisegni la professione infermieristica in Italia anche attraverso la modifica delle norme primarie e dei percorsi formativi universitari e di specializzazione.
Una proposta concreta per il Paese che diventerà il perno delle richieste e del confronto con le istituzioni e la classe politica perché non si penalizzi più nessun protagonista del Servizio Sanitario Nazionale e che si risponda finalmente in modo esaustivo ai bisogni di salute e assistenza delle persone.
Al fine di raccogliere tali contributi di tutti gli infermieri interessati, sarà attiva, dal 28 marzo al 2 maggio 2022, la piattaforma web dedicata http://statigenerali.fnopi.it/.
Sul sito – cliccando sul pulsante “Partecipa” e inseriti i dati identificativi richiesti per verificare la regolarità dell’iscrizione all’Albo – ogni infermiere sarà immesso in un ambiente di lavoro articolato in tre macro-aree (Identità professionale, Organizzazione, Formazione) e potrà scegliere di rispondere a uno o più quesiti specifici presenti in ciascuna sezione.
Per l’area tematica IDENTITÀ PROFESSIONALE la consultazione riguarderà i seguenti argomenti: attrattività della professione; valorizzazione economica e percorsi di carriera; dignità e cultura della professione.
Per l’area tematica ORGANIZZAZIONE si ragionerà su: rapporto con le altre professioni e con gli Oss; appropriatezza e skill mix; middle e top management della professione; problematiche e opportunità legate al mondo del lavoro (pubblico, privato, libero professionale).
Per l’area tematica FORMAZIONE la consultazione riguarderà: percorso formativo generalistico e specialistico; problematiche e opportunità legate alla professione in ambito accademico; limiti e opportunità dell’attuale sistema Ecm.