SPID e CIE, l’identità digitale in Italia. Al via la campagna di comunicazione istituzionale

Con una credenziale unica i servizi digitali della Pubblica Amministrazione (PA) sono accessibili in modo semplice, veloce e sicuro

Semplice, veloce e sicuro, l’accesso ai servizi pubblici online sarà presto possibile solo con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).

SPID e la Carta d’Identità Elettronica sono le soluzioni di identità digitale per accedere in maniera personalizzata e sicura ai servizi digitali – sanitari, fiscali, previdenziali e ai bonus – in qualsiasi momento e con ogni dispositivo: computer, smartphone e tablet. In questo modo non sarà più necessario ricordarsi molte password diverse.

Strumenti sempre più diffusi tra i cittadini. Oltre 22 milioni di italiani hanno attiva la Carta di Identità Elettronica e sono quasi 23 milioni le utenze di SPID. Nel complesso tramite SPID e CIE si sono raggiunti quasi 50 milioni di autenticazioni al mese sui servizi on line della PA.

La campagna istituzionale

Con la campagna di comunicazione “SPID e CIE, l’identità digitale in Italia”, il Dipartimento per la trasformazione digitale, insieme al Dipartimento per l’informazione e l’editoria, della Presidenza del Consiglio dei ministri, vuole promuovere l’adozione e l’utilizzo dell’identità digitale in Italia, attraverso la diffusione della conoscenza delle soluzioni di identificazione certe, sicure e uniche quali SPID e CIE. La campagna ha visto la collaborazione dell’Agenzia per l’Italia Digitale e l’Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato.

SPID e la CIE consentono anche l’accesso ai servizi pubblici di 22 stati membri dell’Unione Europea e di imprese o commercianti che le hanno scelte come strumento di identificazione. Inoltre, è in fase di progettazione la possibilità di delegare il proprio accesso on line ai servizi digitali della PA ad un soggetto in possesso di identità digitale.

Richiedere SPID e CIE è facile, per scoprire come è stato attivato il sito istituzionale: identitadigitale.gov.it.

L’identità digitale al centro di Italia digitale 2026

L’identità digitale è un componente fondamentale per la digitalizzazione del nostro paese all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La strategia, definita dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione al digitale, mira a diffondere ulteriormente l’utilizzo dell’identità digitale per l’accesso ai servizi online, raggiungendo almeno il 70% della popolazione italiana entro il 2026.

SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale

Carta d’Identità Elettronica (CIE)